Sin dal 1987

Chi siamo

La casa editrice Andrea Livi Editore nasce con questo logo nel 1987, proseguendo l’attività iniziata dallo stesso titolare con le edizioni Alkom, che operava anche nel settore dei periodici.

Inizialmente molta attenzione era dedicata alla letteratura, pubblicando libri di narrativa e di poesia, con la presenza di importanti poeti di livello nazionale.

Uno spazio particolare è dedicato ai libri fotografici e alla storia della Marche. Un ampio numero di edizioni riguardano gli studi sul folklore e le biografie di personaggi marchigiani. Oltre a queste collane strutturate non mancano libri di manualistica e di argomenti naturalistici. Collane in via di continua crescita sono: La storia, la gente e i giorni, fotolibri sui comuni marchigiani, che raccontano per immagini la vita cittadina e la BSF-Biblioteca Storica del Fermano.

Particolare cura è dedicata a edizioni di pregio, con libri di storia, arte e architettura.

Il nostro Catalogo

Annali della città di Fermo, edizione critica e annotazioni Gaetano De Minicis, introduzione e traduzione Paolo Petruzzi

Alla Cronaca di Antonio di Nicolò, fanno seguito altri testi non meno importanti per la storia di Fermo: la breve Cronaca di Luca Costantini, gli Annali di Giovan Paolo Montani (dal 1445 al 1557), integrati da un autore anonimo (dal 1514-1556) e gli Annali anch’essi anonimi (dal 1445-1557). I tre testi prendono in considerazione lo stesso arco temporale: un periodo cruciale della storia moderna. L’autore ...

Antonio di Nicolò, Cronaca della città di Fermo, edizione critica e annotazioni Gaetano De Minicis, introduzione e traduzione Paolo Petruzzi

Nella storia della cultura italiana gli antichi notai vantano molte benemerenze, non solo per aver conservato nelle loro carte le tracce della lingua delle origini – come, ad esempio, nei famosi Placiti cassinesi – o per aver trascritto i versi dei poeti toscani o stilnovisti, ma anche per aver contribuito allo sviluppo della storiografia e della trattatistica politica. Il fermano Antonio di Nicolò, vissuto tra ...

Pedaso, a cura di Andrea Livi

Il libro si apre con una vasta raccolta di cartoline d’epoca che hanno come soggetto il paese visto dal monte Serrone, che consentono di notare le trasformazioni avvenute dai primi anni del Novecento fino agli anni ’60 del secolo scorso. Numerose sono quelle riguardanti il bianco faro, simbolo di Pedaso. La prima lanterna era stata costruita nella seconda metà del XIX secolo e attivata nel 1877. Il faro, abbattuto da ...

Giuseppe Fracassetti un protagonista nella cultura dell’Ottocento, a cura di Carlo Verducci

Caratteristiche del volume: Ft. 170x240 mm, 2009, 192 pp., copertina cartonata

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!

Negozi D'Italia