Sin dal 1987

Chi siamo

La casa editrice Andrea Livi Editore nasce con questo logo nel 1987, proseguendo l’attività iniziata dallo stesso titolare con le edizioni Alkom, che operava anche nel settore dei periodici.

Inizialmente molta attenzione era dedicata alla letteratura, pubblicando libri di narrativa e di poesia, con la presenza di importanti poeti di livello nazionale.

Uno spazio particolare è dedicato ai libri fotografici e alla storia della Marche. Un ampio numero di edizioni riguardano gli studi sul folklore e le biografie di personaggi marchigiani. Oltre a queste collane strutturate non mancano libri di manualistica e di argomenti naturalistici. Collane in via di continua crescita sono: La storia, la gente e i giorni, fotolibri sui comuni marchigiani, che raccontano per immagini la vita cittadina e la BSF-Biblioteca Storica del Fermano.

Particolare cura è dedicata a edizioni di pregio, con libri di storia, arte e architettura.

Il nostro Catalogo

Fermo e il Fermano, a cura di Andrea Livi

La particolarità di questa nuova serie di libri è quella di far precedere alla parte fotografica la storia della città, scritta tenendo presente i più recenti saggi storiografici e indagando fonti e documenti d'archivio. In appendice alla parte storica abbiamo voluto riproporre l'Indicatore del circondario di Fermo: uno spaccato della vita fermana del 1925, redatto da Remo Tomassini sotto gli auspici ...

Il Teatro Alaleona di Montegiorgio, a cura di Germano Liberati e Mario Liberati

Il Teatro «Alaleona», ricco di arte e di storia, in una edizione corredata da numerose immagini, che, oltre a compendiare una ricca documentazione storica, contribuisce a mantenere viva la tradizione che vede Montegiorgio quale centro di diffusione della cultura teatrale nel territorio. Motivo di orgoglio per i montegiorgesi, il teatro fu progettato e costruito dal concittadino architetto Giuseppe Sabbatini, coadiuvato da ...

Francesco Maranesi, Guida storica e artistica della città di Fermo

Questo primo libro, che dà avvio alla collana, ha fatto amare a molte generazioni di fermani l’arte e la storia locale. L’edizione riprodotta in questo volume è quella del 1944, di cui furono impressi solo 100 esemplari, preceduta nel 1924 dalla Guida artistica della città di Fermo, e seguita nel 1957 da Fermo, guida turistica. In appendice, sempre dello stesso autore, Il bel S. Filippo di Fermo. Scorci ...

Domenico Pupilli, Carte fermane. Figure e aspetti della cultura fermana contemporanea, introduzione di Alfredo Luzi

Leggendo la nuova edizione di Carte fermane ho ritrovato, questa volta non nella grafica ma nella scrittura, le peculiarità dello sguardo di Domenico sul mondo di cui è nel contempo protagonista e interprete: empatia con l’altro da sé, ironia, compassione, lucidità di analisi.Egli delinea i profili di personaggi, noti o meno noti, che nell’arco di circa un secolo hanno testimoniato la ...

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!

Negozi D'Italia