Scheda articolo

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!
Codice: 9788879695893

Caratteristiche del volume:

Ft. 170x240 mm, 2024, 492 pp., illustrato, cartonato

 35,00

 

 

 

La bibliografia riguardante la storia di Ancona è vastissima ed ovviamente in essa è facile incontrare riferimenti al rione di Capo di Monte. Ma appunto perché la bibliografia classica tratta la città nel suo insieme, questi riferimenti sono giocoforza marginali, di contorno, e Capo di Monte fa solo da quinta e spesso il fatto che un dato evento sia accaduto nel quartiere può risultare, agli occhi del lettore, un mero accidente. Ma se si va ad indagare a fondo, ricercando e leggendo attentamente i documenti originali, si scoprono invece storie, fatti, e situazioni che gettano una chiara luce sui protagonisti, sulle loro storie particolari, sugli aspetti sociali di vita del quartiere, aspetti che, giustamente, vengono invece tralasciati nei testi che riguardano la città nel suo complesso. Ecco quindi l’origine, e lo scopo, di questo libro: riunire in un unico testo i riferimenti al quartiere già noti, perché presenti in altre opere, ma indagati a fondo attraverso una lettura ed una analisi più approfondita della documentazione originale. Ma non solo. Durante una qualunque attività di ricerca di documentazione di archivio, spesso oltre a trovare ciò che si sta cercando ci si imbatte, quasi sempre del tutto casualmente, in ulteriori documenti altrettanto, se non più, interessanti ai fini della ricerca.

Così è nato questo libro.

 

 

 

Giovanni Fedecostante, laureato nel 1978 in Ingegneria Elettronica all’Università di Ancona, sin dal 1980 si è sempre occupato di progettazione di circuiti integrati e sistemi elettronici affiancando a questa sua principale occupazione una più che ventennale attività di docenza a contratto per numerose università italiane. Nonostante questo suo ruolo prettamente ‘tecnologico’ ha sempre avuto interesse (ereditato da suo padre) per le letture storiche, per i libri e, in genere, per le cose ‘passate’ che, soprattutto dopo la pensione, lo hanno portato ad intraprendere la sua prima ricerca d'archivio alla scoperta delle origini della propria famiglia e ora, con questo volume su Capo di Monte, a concludere idealmente questa ricerca (dopo quasi sei anni di attività) occupandosi di quello che, oltre ad essere uno degli storici rioni di Ancona, è il rione dei suoi avi.

 


Richiedi informazioni

Letta e compresa l'informativa privacy presente in questo LINK, ai sensi dell’art. 6 del Regolamento Europeo in materia di Protezione dei Dati n. 679/2016, dichiaro di essere maggiore di 16 anni e presto il consenso all’utilizzo dei miei dati.

Presto il mio consenso all'utilizzo dei miei dati personali forniti in questo modulo a questo sito internet per finalità promozionali, comunicazioni aventi contenuto promozionale, informativo, inviti, sconti dedicati, annunci sulle ultime novità di prodotti e servizi.