Il proposito di questa guida è quello di illustrare le peculiarità storiche e artistiche della città di Fermo, del centro storico, dei borghi e delle frazioni.
Dal Settecento ad oggi molte sono state le opere riguardanti la storia fermana; tra le tante segnaliamo:
Origine e monumenti della città di Fermo (1788) di Domenico Maggiori,
Eletta dei monumenti di Fermo e suoi dintorni (1841) di Gaetano De Minicis,
Guida storica ed artistica della città di Fermo (1864) di Vincenzo Curi e
Guida artistica di Fermo (1889) di Filippo Raffaelli.
La prima «guida fotografica» è stata
Su e giù per Fermo di Antonio Curi Colvanni, pubblicata nel libro
Fra la Tenna e l’Ete - Noterelle fermane per l’anno 1892. L’autore accompagna un ipotetico viaggiatore in giro per la città, partendo dalla stazione di Porto San Giorgio e giungendo a Fermo dopo tre quarti d’ora: 60 centesimi era il costo del biglietto della diligenza. Le piccole fotografie presenti nel libro, realizzate dal nobile Enrico Cordella, ritraevano i principali monumenti e i personaggi fermani dell’epoca.
Numerose sono state le pubblicazioni a carattere nazionale e regionale che, tra fine Ottocento e primo Novecento, hanno dedicato attenzione ai monumenti di Fermo: la
Geografia dell’Italia dello Strafforello (1898);
Le Cento Città d’Italia, con pregevoli incisioni (1901);
Itinerario artistico delle Marche del Serra (1922) e testi editi dal Club Alpino Italiano e dal Touring Club d’Italia.
Risale al 1924 la
Guida artistica della città di Fermo di Francesco Maranesi, impressa a Milano da Alfieri & Lacroix, con la riproduzione di 32 foto; una nuova edizione, ampliata soprattutto nella parte storica ma senza immagini, vide la luce nel 1944. Nel 1957 il Maranesi completò la sua opera di storico e di critico d’arte con la
Guida turistica di Fermo, in formato tascabile, arricchita di molte foto e nuovi itinerari. Molti libri su aspetti specifici di storia locale sono stati da noi editi nel corso degli anni, particolarmente nella collana «BSF – Biblioteca Storica del Fermano»; tra questi segnaliamo il volume sullo storico fermano Giuseppe Fracassetti in cui sono riproposte le interessantissime “Notizie Topografiche-statistiche della città e del territorio di Fermo”, riferite al 1841.
Questa nostra è una guida completamente nuova, iniziata alcuni anni fa con la raccolta di materiale documentario, ma costruita «sul campo», alla ricerca di «tesori» nascosti, di aspetti meno noti.
Completa l’informazione un box con notizie geografiche e riferimenti per facilitare le visite di musei e di pinacoteche.
È destinata ai turisti italiani e a quelli stranieri con la traduzione in lingua inglese, ma anche agli abitanti del Fermano perché possano conoscere e apprezzare le bellezze artistiche e paesaggistiche della città del Girfalco.
Invece, questo è un orologio pensato orologi replica per adornare un polso più piccolo ed essere felicemente abbinato a un braccialetto da tennis sull'altro braccio.
imitazioni rolex
replica watches