 | Marca/Marche 14/2020 L’Archeologia medievale nelle Marche: storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti a cura di Umberto Moscatelli
ISSN2284-0389
ISBN 88-7969-451-0
€ 18,00
Ft. 170x240 mm
2020, pp. 448, copertina in brossura
|
L’ARCHEOLOGIA MEDIEVALE NELLE MARCHE: storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti
- Simonetta Minguzzi, Dopo Costantino. Le evidenze archeologiche della presenza delle comunità cristiane nelle Marche (IV-VII secol
- Daniele Sacco, Le Marche centro-settentrionali nell’alto Medioevo: uno sguardo al paesaggio e al popolamento
- Umberto Moscatelli, Un’altra archeologia: il Medioevo nelle Marche centro-meridionali
- Alessia Frisetti - Maranna Cuomo - Daniele Ferraiuolo, L’abbazia dei SS. Ruffino e Vitale di Amandola e la questione delle cripte a corridoio nell’architettura altomedievale
- Maria Teresa Gigliozzi, Edifici di culto nelle Marche sullo scorcio dell’alto Medioevo: valori, criticità e prospettive della ricerca
- Anna Lia Ermeti, La ceramica da mensa tra XIII e XV secolo nelle Marche settentrionali. Produzione e committenza
- Ester Maria Annunziata, La circolazione della maiolica arcaica e della graffita nelle Marche centro-meridionali
- Siegfried Vona, Uomini d’arme e armamenti nelle Marche medievali
RICERCHE
- Edvige Percossi, l territorio di Recanati: 35 anni di ricerche archeologiche
- Francesco Marcattili, La statua loricata di Fossombrone
- Martina Maiorani, Il santuario di Macereto: revisioni e nuove proposte
- Roberto Lamponi, Tra Migliorati e Sforza: inventari e sviluppo del Girfalco di Fermo nella prima metà del XV secolo
- Carlo Cipolletti, La committenza artistica del mercante fermano Giovanfrancesco Rosati
- Gabriele Metelli, Le attività produttive e commerciali di Gubbio nel Cinquecento
- Laura Ciotti, VLe epidemie dei secoli XV-XVIII nelle fonti archivistiche ascolane
- Alessandro Morrone Mozzi, Giulia Braschi Buonaccorsi. Vita, epoca e posterità
- Rossano Morici, Fattori climatici e salute
- Giuseppe Santoni, La grande alluvione del 22 settembre 1855 a Senigallia e nelle Marche settentrionali
- Paolo Petruzzi, La “Verità” di mons. Carlo Castelli sul caso Murri
- Alfredo Luzi, “L’eterno ed alterno mare”. L’Adriatico negli scritti di Adolfo De Carolis
DISCUSSIONI
- Francesco Pirani,Identità civica e metamorfosi di un mito: Jesi “città regia” e l’obliqua memoria di Federico II di Svevia
NOTE - RASSEGNE - DOCUMENTI
- Michele Millozzi, Due iniziative dell’Istituto di Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata
- Stefano Degli Esposti, l Fondo Notarile dell’Archivio di Stato di Fermo
- Laura Ciotti, L’Archivio di Stato di Ascoli Piceno 65 anni insieme: 1954-2019
RECENSIONI - SEGNALAZIONI
|