Chi Siamo Catalogo Novità Appuntamenti Newsletter Contatti


<< Torna indietro

Marca/Marche 13/2019
Imprese e industria nelle Marche del Novecento
a cura di Marco Moroni

ISSN2284-0389
ISBN 88-7969-446-4
€ 18,00
Ft. 170x240 mm
2019, pp. 376, copertina in brossura
IMPRESE E INDUSTRIA NELLE MARCHE DEL NOVECENTO
- Lino Palanca, Il cementificio Scarfiotti a Porto Recanati
- Marco Moroni, I Guzzini: una impresa della Terza Italia
- Ercole Sori, Un imprenditore tra le montagne: Aristide Merloni (1897-1970)
- Carlo Verducci, NeroGiardini: dall’artigianato di qualità un’impresa proiettata sul mercato globale
- Maria Paola Palermi, L’impresa di seminare bellezza
- Chiara Moroni - Matteo Malatini, Amicucci Formazione: un’azienda nel digital learning
- Franco Amatori, Impresa e industria in Italia negli ultimi trent’anni

RILETTURE
- Franco Amatori, Grande e piccola impresa nella storia dell’industria italiana

RICERCHE
- Carlo Cipolletti, Carlo Crivelli, dalla Dalmazia alle Marche. Il contesto politico, economico e sociale in cui svolse i suoi primi anni di attività il pittore veneziano
- Raoul Paciaroni, Presenza storica del lupo nel territorio fermano
- Gabriele Metelli, I Gentili di Foligno e Ancona e la cartiera di Frasso Sabino (Farfa) nel Cinquecento
- Diego Pedrini - Lucia Dubbini, Violenza e controllo sociale nel Seicento attraverso i documenti del tribunale vescovile di Osimo
- Vera Nigrisoli Wärnhjelm, Dalla Marca alla corte della regina Cristina di Svezia a Roma nel Seicento
- Edoardo Bassetti, Leopardi e le lettrici del suo tempo. Tre esempi per delineare un pubblico femminile contemporaneo
- Gian Luigi Bruzzone, Andrea Cassulo, vescovo di Fabriano e Matelica (1914-1921) (spunti per una biografia)
- Alfredo Luzi, La storia in versi. La poesia di Ernesto Ciucci
- Giulio Rufo Clerici, Dalla fontana al ponte: immagini di San Benedetto del Tronto (1860-1960)

NOTE - RASSEGNE - DOCUMENTI
- Stefano Degli Esposti, Prime considerazioni sul Fondo Archivio Storico Comunale di Fermo
- Cesare Baroni Urbani - Maria L. de Andrade, Nuove acquisizioni e riesame critico dei vecchi reperti suggeriscono un mutamento dello stemma di Sirolo

RECENSIONIi - SEGNALAZIONI