Sin dal 1987

Chi siamo

La casa editrice Andrea Livi Editore nasce con questo logo nel 1987, proseguendo l’attività iniziata dallo stesso titolare con le edizioni Alkom, che operava anche nel settore dei periodici.

Inizialmente molta attenzione era dedicata alla letteratura, pubblicando libri di narrativa e di poesia, con la presenza di importanti poeti di livello nazionale.

Uno spazio particolare è dedicato ai libri fotografici e alla storia della Marche. Un ampio numero di edizioni riguardano gli studi sul folklore e le biografie di personaggi marchigiani. Oltre a queste collane strutturate non mancano libri di manualistica e di argomenti naturalistici. Collane in via di continua crescita sono: La storia, la gente e i giorni, fotolibri sui comuni marchigiani, che raccontano per immagini la vita cittadina e la BSF-Biblioteca Storica del Fermano.

Particolare cura è dedicata a edizioni di pregio, con libri di storia, arte e architettura.

Il nostro Catalogo

Giulio Ferroni «Per fuggir la mattana». Annibal Caro e la scrittura

Raccolgo in questo volume i miei saggi su Annibal Caro, redatti generalmente in anni lontani e in collegamento con il lavoro della mia tesi di laurea (discussa con Walter Binni e Riccardo Scrivano il 1° marzo 1967), che consisteva in un’ampia monografia su tutta l’opera dello scrittore di Civitanova. Per un certo periodo tenni in piedi il progetto di trasformare quella tesi in un volume che fornisse una ricostruzione ...

Storie di comunità: relazioni, legami, appartenenze e fratture nelle storie di piccoli paesi, a cura di Marco Moroni e Marco Giovagnoli, «Marca/Marche» 11 (2018)

Questo fascicolo di «Marca/Marche» punta a presentare alcune storie di comunità, più o meno grandi, individuate come significative per la nostra regione e ricostruite da studiosi di diversa formazione, in genere storici e sociologi. Obiettivo di fondo è quello di far emergere il percorso che ha portato alla costruzione della comunità analizzata, i soggetti che più hanno contribuito a tale ...

La Lupa e il Picchio. Genti e luoghi tra l’Appennino e l’Adriatico, a cura di Umberto Moscatelli, «Marca/Marche», 19 (2022)

Raccontare la storia non è facile. Intendo dire: raccontare in modo che tutti riescano a comprendere i ragionamenti complessi e la mole di dati che si celano dietro il lavoro degli specialisti. Noi abbiamo cercato di farlo trattando dei cambiamenti che si verificarono a vari livelli quando Roma varcò l’Appennino per affacciarsi sulle vallate e sulle coste marchigiane, nelle vaste terre in buona parte abitate dai ...

I mestieri dell’Appennino: ambienti, pluriattività e mobilità, a cura di Augusto Ciuffetti, «Marca/Marche», 12 (2019)

Fin dal basso Medioevo la dorsale appenninica dell’Italia centrale si configura come il luogo della pluriattività e della mobilità. Per integrare i redditi agricoli e raggiungere la sussistenza, i contadini delle aree montane sono chiamati a svolgere mestieri diversi, che spesso si sovrappongono, mettendo in contatto ambienti differenti con peculiari forme di organizzazione economica e sociale (le aree coltivate, il ...

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!

Negozi D'Italia