Sin dal 1987

Chi siamo

La casa editrice Andrea Livi Editore nasce con questo logo nel 1987, proseguendo l’attività iniziata dallo stesso titolare con le edizioni Alkom, che operava anche nel settore dei periodici.

Inizialmente molta attenzione era dedicata alla letteratura, pubblicando libri di narrativa e di poesia, con la presenza di importanti poeti di livello nazionale.

Uno spazio particolare è dedicato ai libri fotografici e alla storia della Marche. Un ampio numero di edizioni riguardano gli studi sul folklore e le biografie di personaggi marchigiani. Oltre a queste collane strutturate non mancano libri di manualistica e di argomenti naturalistici. Collane in via di continua crescita sono: La storia, la gente e i giorni, fotolibri sui comuni marchigiani, che raccontano per immagini la vita cittadina e la BSF-Biblioteca Storica del Fermano.

Particolare cura è dedicata a edizioni di pregio, con libri di storia, arte e architettura.

Il nostro Catalogo

Giovanni Martinelli, La città e il suo Teatro Dal Teatro dell’Orso al «Cicconi». Storia e cronaca teatrale a Sant’Elpidio a Mare tra ’700 e ’900

Il Cine-Teatro «Cicconi», dove mio padre fu cineoperatore per quasi trent’anni, è stato al centro di buona parte della mia infanzia. Lo ricordo prima degli ultimi restauri, con le pareti insonorizzanti di paglia e gesso abbrunite dal tanto fumo che avevano respirato con quell’acre puzzo di chiuso e di fumo comune a tanti cinema di quel tempo. Ne conoscevo ogni angolo: la stanza di proiezione, il ...

Maurizio Mattioli - Mario Cignoni, Porto San Giorgio un castello sul mare

Le difficoltà incontrate dagli storici del passato (secoli XVII-XIX) riflettono lacune documentali. Cesare Trevisani, con lo pseudonimo Cesare d’Altidona, nel suo Porto San Giorgio e visite ai dintorni pubblicato nel 1929 scriveva: «Reliquie di tempi neppur troppo lontani andarono quasi tutte disperse, molte perdute per sempre. Cosicché il difetto di tracce allettanti va forse considerato fra le cause non ...

Fabio Mariano Il Complesso di San Francesco ad Alto a Capodimonte Storia, architettura, restauri del primo insediamento francescano in Ancona

Il complesso di San Francesco ad Alto a Capodimonte, coi suoi quasi otto secoli di vita, si configura come una delle più antiche fondazioni ecclesiali di Ancona, oltre a costituire il primo insediamento francescano in Ancona che una tradizione consolidata assegna alla personale volontà del santo di Assisi.Il tempo e la storia non sono stati clementi con questo prestigioso monumento anconitano, giunto a noi martoriato da ...

I mestieri dell’Appennino: ambienti, pluriattività e mobilità, a cura di Augusto Ciuffetti, «Marca/Marche», 12 (2019)

Fin dal basso Medioevo la dorsale appenninica dell’Italia centrale si configura come il luogo della pluriattività e della mobilità. Per integrare i redditi agricoli e raggiungere la sussistenza, i contadini delle aree montane sono chiamati a svolgere mestieri diversi, che spesso si sovrappongono, mettendo in contatto ambienti differenti con peculiari forme di organizzazione economica e sociale (le aree coltivate, il ...

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!

Negozi D'Italia