Sin dal 1987

Chi siamo

La casa editrice Andrea Livi Editore nasce con questo logo nel 1987, proseguendo l’attività iniziata dallo stesso titolare con le edizioni Alkom, che operava anche nel settore dei periodici.

Inizialmente molta attenzione era dedicata alla letteratura, pubblicando libri di narrativa e di poesia, con la presenza di importanti poeti di livello nazionale.

Uno spazio particolare è dedicato ai libri fotografici e alla storia della Marche. Un ampio numero di edizioni riguardano gli studi sul folklore e le biografie di personaggi marchigiani. Oltre a queste collane strutturate non mancano libri di manualistica e di argomenti naturalistici. Collane in via di continua crescita sono: La storia, la gente e i giorni, fotolibri sui comuni marchigiani, che raccontano per immagini la vita cittadina e la BSF-Biblioteca Storica del Fermano.

Particolare cura è dedicata a edizioni di pregio, con libri di storia, arte e architettura.

Il nostro Catalogo

Emilio Tassi , Gli Arcivescovi di Fermo nei secoli XIX e XX

Il presente lavoro si prefigge il non facile compito di proporre una serie di biografie di Arcivescovi che hanno retto la Chiesa fermana dalla fine del secolo XVIII fino a tutto il secolo XX.L’intenzione è quella di completare la cronotassi dei Vescovi ed Arcivescovi di Fermo redatta dal can. Michele Catalani, pubblicata nel 1783 con il titolo De Ecclesia Firmana eiusque Episcopis et Archiepiscopis commentarius.Per la ...

Cesare d'Altidona (Cesare Trevisani)
Porto San Giorgio e viste ai dintorni

A 70 anni dalla scomparsa abbiamo voluto onorare la memoria di Cesare Trevisani junior (Altidona 1899 - Porto San Giorgio 1952) riproponendo il suo libro Porto S. Giorgio e visite ai dintorni, pubblicato nel 1929. Caratteristiche del volume: Ft. 170x240 mm, 2022, 174 pp.

Paolo Concetti Il peplo di Ctonia dei greci degli dèi della bellezza del mito e del logos

I nove testi che costituiscono questo libro sono datati fra il 1986 e il 1989. Sono una parte dei molti che Paolo Concetti ha scritto anche prima e dopo questi anni; lui stesso, prima della sua scomparsa nel 2009, aveva concordato con l’editore la scelta e l’ordine in cui disporli per la pubblicazione, un ordine che ha una sua ragione, perché le storie narrate si susseguono cronologicamente dal 550 a. C. al 1989 ...

Maura Iacopini, Pio Panfili pittore e incisore, coordinatore Luigi Dania

La produzione artistica di Pio Panfili va dall’affresco all’incisione, dapprima prevalentemente in ambito fermano, poi nella città di Bologna, in cui egli, dopo esserne stato allievo, fu membro dell’Accademia Clementina. Fermo vanta massimamente lo spessore artistico e civico degli affreschi della Sala dell’Aquila nel Palazzo dei Priori, con magnifici effetti di dilatazione spaziale, la raffinatezza delle ...

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!

Negozi D'Italia