Sin dal 1987

Chi siamo

La casa editrice Andrea Livi Editore nasce con questo logo nel 1987, proseguendo l’attività iniziata dallo stesso titolare con le edizioni Alkom, che operava anche nel settore dei periodici.

Inizialmente molta attenzione era dedicata alla letteratura, pubblicando libri di narrativa e di poesia, con la presenza di importanti poeti di livello nazionale.

Uno spazio particolare è dedicato ai libri fotografici e alla storia della Marche. Un ampio numero di edizioni riguardano gli studi sul folklore e le biografie di personaggi marchigiani. Oltre a queste collane strutturate non mancano libri di manualistica e di argomenti naturalistici. Collane in via di continua crescita sono: La storia, la gente e i giorni, fotolibri sui comuni marchigiani, che raccontano per immagini la vita cittadina e la BSF-Biblioteca Storica del Fermano.

Particolare cura è dedicata a edizioni di pregio, con libri di storia, arte e architettura.

Il nostro Catalogo

Pompilio Bonvicini, FALERONE Dall’antichità al Medioevo… e gli scavi archeologici di Falerio Picenus, a cura di Claudio Giovalè (seconda edizione)

A trent’anni dalla prima edizione, si è resa necessaria una ristampa per il favore riscontrato da quest’opera fra i lettori. Studiosi, studenti, turisti e semplici appassionati di conoscenza, negli anni, hanno continuamente richiesto copie della “Falerone” di Pompilio Bonvicini, esaurendone la tiratura. L’autore non poté verificare tale consenso, perché il lavoro venne editato poco dopo ...

FERMO dalla fine dell’800 agli anni ’60 (vol. 1°), a cura di Andrea Livi

Le immagini di questo libro, concepito come un “album della città”, sono essenzialmente opera di appassionati fotografi, impropriamente definiti amatori, dilettanti. Provengono tutte dagli archivi privati di famiglie.In ogni pagina, la vita di ogni giorno, nobili e borghesi, artigiani e contadini.Nessuna nostalgia in questa raccolta, nessun compiacimento verso il passato. Il presente ci consente di scrutare volti ...

Francesco Maranesi, Guida storica e artistica della città di Fermo

Questo primo libro, che dà avvio alla collana, ha fatto amare a molte generazioni di fermani l’arte e la storia locale. L’edizione riprodotta in questo volume è quella del 1944, di cui furono impressi solo 100 esemplari, preceduta nel 1924 dalla Guida artistica della città di Fermo, e seguita nel 1957 da Fermo, guida turistica. In appendice, sempre dello stesso autore, Il bel S. Filippo di Fermo. Scorci ...

Giacomo Recchioni, Pikenoi. Antichità italiche della collezione «Vallorani»

Perché una mostra sui Piceni? Sono passati circa cinquant’anni da quando la comunità scientifica ha definito questa cultura dell’Italia preromana un fantasma che si aggirava nella fascia medio-adriatica. Oggi dopo che mostre di elevata caratura come quelle di Roma, Francoforte, Matelica, Numana e in ultimo Belmonte Piceno hanno ridato una dimensione internazionale e un rinnovato interesse. Nuovi scavi e recenti ...

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!

Negozi D'Italia