Sin dal 1987

Chi siamo

La casa editrice Andrea Livi Editore nasce con questo logo nel 1987, proseguendo l’attività iniziata dallo stesso titolare con le edizioni Alkom, che operava anche nel settore dei periodici.

Inizialmente molta attenzione era dedicata alla letteratura, pubblicando libri di narrativa e di poesia, con la presenza di importanti poeti di livello nazionale.

Uno spazio particolare è dedicato ai libri fotografici e alla storia della Marche. Un ampio numero di edizioni riguardano gli studi sul folklore e le biografie di personaggi marchigiani. Oltre a queste collane strutturate non mancano libri di manualistica e di argomenti naturalistici. Collane in via di continua crescita sono: La storia, la gente e i giorni, fotolibri sui comuni marchigiani, che raccontano per immagini la vita cittadina e la BSF-Biblioteca Storica del Fermano.

Particolare cura è dedicata a edizioni di pregio, con libri di storia, arte e architettura.

Il nostro Catalogo

La Marca nella geopolitica del XVI secolo fino alla battaglia di Lepanto TERZA EDIZIONE AGGIORNATA

Il principale riferimento per questo lavoro è Fernand Braudel, grande storico del secolo preso in esame, che ha compiuto un lavoro di ricerca basato esclusivamente su fonti storiche, attinte da Archivi pubblici e privati di quello che egli chiama il “Mediterraneo”, in quanto la storia del mondo sino allora conosciuto, passava attraverso questo continente liquido. Altri miei riferimenti importanti sono: i Diari e le ...

Carlo Cipolletti Fermo guida storico artistica

Il proposito di questa guida è quello di illustrare le peculiarità storiche e artistiche della città di Fermo, del centro storico, dei borghi e delle frazioni.Questa nostra è una guida completamente nuova, iniziata alcuni anni fa con la raccolta di materiale documentario, ma costruita «sul campo», alla ricerca di «tesori» nascosti,fake uhren di aspetti meno noti.Completa ...

Fabrizio Fabi, Poesia e canto popolare nel dialetto del Fermano

La poesia dialettale del Fermano descrive il chiaroscuro, il quadretto fulminante, l'abbozzo sentimentale, ironico, saggio, appoggiato sul quotidiano e sull'invenzione che scolora il confine della cronaca confonfendolo con quello della favola, talora scampando appena dal modulo della barzelletta. Il nostro poeta dialettale è uno che ha tempo di pensare e di cucire con arguzia i suoi pensieri, è un mezzo cronista, un ...

Cesare d'Altidona (Cesare Trevisani)
Porto San Giorgio e viste ai dintorni

A 70 anni dalla scomparsa abbiamo voluto onorare la memoria di Cesare Trevisani junior (Altidona 1899 - Porto San Giorgio 1952) riproponendo il suo libro Porto S. Giorgio e visite ai dintorni, pubblicato nel 1929. Caratteristiche del volume: Ft. 170x240 mm, 2022, 174 pp.

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!

Negozi D'Italia