Sin dal 1987

Chi siamo

La casa editrice Andrea Livi Editore nasce con questo logo nel 1987, proseguendo l’attività iniziata dallo stesso titolare con le edizioni Alkom, che operava anche nel settore dei periodici.

Inizialmente molta attenzione era dedicata alla letteratura, pubblicando libri di narrativa e di poesia, con la presenza di importanti poeti di livello nazionale.

Uno spazio particolare è dedicato ai libri fotografici e alla storia della Marche. Un ampio numero di edizioni riguardano gli studi sul folklore e le biografie di personaggi marchigiani. Oltre a queste collane strutturate non mancano libri di manualistica e di argomenti naturalistici. Collane in via di continua crescita sono: La storia, la gente e i giorni, fotolibri sui comuni marchigiani, che raccontano per immagini la vita cittadina e la BSF-Biblioteca Storica del Fermano.

Particolare cura è dedicata a edizioni di pregio, con libri di storia, arte e architettura.

Il nostro Catalogo

Antonio di Nicolò, Cronaca della città di Fermo, edizione critica e annotazioni Gaetano De Minicis, introduzione e traduzione Paolo Petruzzi

Nella storia della cultura italiana gli antichi notai vantano molte benemerenze, non solo per aver conservato nelle loro carte le tracce della lingua delle origini – come, ad esempio, nei famosi Placiti cassinesi – o per aver trascritto i versi dei poeti toscani o stilnovisti, ma anche per aver contribuito allo sviluppo della storiografia e della trattatistica politica. Il fermano Antonio di Nicolò, vissuto tra ...

Maurizio Mattioli - Mario Cignoni, Porto San Giorgio un castello sul mare

Le difficoltà incontrate dagli storici del passato (secoli XVII-XIX) riflettono lacune documentali. Cesare Trevisani, con lo pseudonimo Cesare d’Altidona, nel suo Porto San Giorgio e visite ai dintorni pubblicato nel 1929 scriveva: «Reliquie di tempi neppur troppo lontani andarono quasi tutte disperse, molte perdute per sempre. Cosicché il difetto di tracce allettanti va forse considerato fra le cause non ...

Antonio Gianandrea - Giulio Grimaldi - Luigi Mannocchi, Antologia tradizioni marchigiane Feste, fiabe, proverbi e racconti marinareschi

Gianandrea e Mannocchi con le loro approfondite ricerche ci hanno tramandato le consuetudini della nostra gente, nel ciclico succedersi delle stagioni.La seconda parte del libro è dedicato allo scrittore fanese Giulio Grimaldi di cui proponiamo il racconto Pescatori dell’Adriatico (1900) e una scelta di brani tratti dal romanzo Maria Risorta, pubblicato la prima volta nel 1908, in cui l’autore ha voluto ritrarre il ...

La Società Dante Alighieri: 130 anni di vita culturale a Fermo a cura di Massimo Temperini

Il volume va inteso come avvio di un’indagine che proseguirà anche attraverso il coinvolgimento delle tante famiglie cittadine che hanno contribuito in vario modo alla longevità del Comitato. Il titolo della pubblicazione, ovvero dei 130 anni di vita culturale a Fermo, sottolinea come nel Sodalizio siano confluiti personaggi notevoli della storia locale, sindaci, medici, professionisti e ovviamente vivaci forze ...

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!

Negozi D'Italia