 | PORTO SAN GIORGIO dalla fine dell’800 agli anni ’60 (vol. 2°)
a cura di Andrea Livi
Secondo giro per le vie del Porto. Avranno ancora modo di sorprendersi i curiosi ospiti, indigeni e forestieri, nel minuto riconoscimento delle tante persone che insieme questo spazio vitale l’hanno costruito e abitato. |
 | PORTO SAN GIORGIO dalla fine dell’800 agli anni ’50 (vol. 1°)
a cura di Andrea Livi
Raccontare la storia di una città attraverso le immagini implica delle scelte e dei felici incontri, col rischio, ineliminabile, di veder escluse tante altre foto andate perse o comunque indisponibili. |
 | GROTTAZZOLINA dalla fine dell’800 agli anni ’70 (vol. 2°)
a cura di Domenico Pupilli
Questo secondo volume fotografico su Grottazzolina si organizza per argomenti: le dieci sezioni, in cui abbiamo cercato ora di ordinare una vita sociale piuttosto complessa e diversa. |
 | GROTTAZZOLINA dalla fine dell’800 agli anni ’60 (vol 1°)
a cura di Domenico Pupilli
Un libro fotografico non è un’arida raccolta ma un modo per leggere la storia.
Dal racconto emerge un paese operoso e amante delle tradizioni. |
 | FERMO dalla fine dell’800 agli anni ’60 (vol. 3°) a cura di Andrea Livi
Con la pubblicazione del primo volume, tante altre foto sono arrivate da famiglie, che con entusiasmo le hanno messe a disposizione, cogliendo l’opportunità di vederle tutte insieme illuminare la memoria di ognuno.
|
 | FERMO dalla fine dell’800 agli anni ’60 (vol. 2°)< a cura di Andrea Livi
Nella Storia d’Italia Einaudi, con Osimo e Camerino, Fermo rappresenta le città “fabbricate” sulle dorsali che dividono le valli sottostanti, con le strade che se ne partono in molte direzioni.
In una di queste strade, la Pompeiana, è stato ripreso insieme ai suoi amici il giovane Angelo Del Papa, destinato a ritrarre a sua volta momenti e persone della vita fermana.
|
 | FERMO dalla fine dell’800 agli anni ’60 (vol. 1°) a cura di Andrea Livi
Le immagini di questo libro, concepito come un “album della città”, sono essenzialmente opera di appassionati fotografi, impropriamente definiti amatori, dilettanti. Provengono tutte dagli archivi privati di famiglie.
|