Sin dal 1987

Chi siamo

La casa editrice Andrea Livi Editore nasce con questo logo nel 1987, proseguendo l’attività iniziata dallo stesso titolare con le edizioni Alkom, che operava anche nel settore dei periodici.

Inizialmente molta attenzione era dedicata alla letteratura, pubblicando libri di narrativa e di poesia, con la presenza di importanti poeti di livello nazionale.

Uno spazio particolare è dedicato ai libri fotografici e alla storia della Marche. Un ampio numero di edizioni riguardano gli studi sul folklore e le biografie di personaggi marchigiani. Oltre a queste collane strutturate non mancano libri di manualistica e di argomenti naturalistici. Collane in via di continua crescita sono: La storia, la gente e i giorni, fotolibri sui comuni marchigiani, che raccontano per immagini la vita cittadina e la BSF-Biblioteca Storica del Fermano.

Particolare cura è dedicata a edizioni di pregio, con libri di storia, arte e architettura.

Il nostro Catalogo

Sine quibus L’uso delle erbe officinali negli antichi vasi da farmacia, a cura di Maria Antonietta Crisanti - Nadir Stringa

La farmacia ò sia arte farmaceutica è un arte, la quale insegna la maniera di cogliere, scegliere, preparare, dispensare e conservar sempre in ottimo stato, tutti i rimedi tanto semplici, che composti, e le Droghe con le quali si preparano. Quest’arte senza contraddizione è una delle più antiche ed è certo che la Medicina e la Farmacìa abbiano avuto nello stesso tempo la loro origine; ...

Marilena Sparapani, «Suo affezionatissimo figlio». Lettere di Alessandro Maggiori al padre (1785-1823)

Il criterio seguito nell’elencazione dei manoscritti dell’epistolario è cronologico per le lettere che è stato possibile ordinare in tal senso (o esplicitamente datate o databili dal contesto) dal 1785 al primo decennio del 1800. Ciò ha evidentemente permesso la ricostruzione di un racconto, seppure incompleto, della vita di Alessandro a partire dagli anni degli studi a Bologna fino al periodo vissuto ...

Gli ebrei e le Marche: ricerche, prospettive, didattica, a cura di Luca Andreoni e Marco Moroni, «Marca/Marche», 3 (2014)

Sono da poco trascorsi venti anni dall’uscita del volume La presenza ebraica nelle Marche, curato da Sergio Anselmi e Viviana Bonazzoli, in cui veniva per la prima volta condotta una ricognizione ampia e approfondita ad ampio spettro sulla realtà ebraica marchigiana. Questo fascicolo di «Marca/Marche» non vuole certo avere la pretesa di costituirne il proseguimento o il contraltare. Più modestamente, nel ...

Monterubbiano, a cura di Andrea Livi

Un lavoro significativo, sia per i monterubbianesi di oggi che per quelli di domani. Una raccolta di fotografie del passato, ricordi più cari e preziosi, che sottolineano i valori del lavoro, della famiglia, della fede, del prestigio di alcuni uomini, della fragilità di tante altre figure, della forza associativa di tante nostre istituzioni locali, delle singolarità che la nostra comunità hanno composto ...

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!

Negozi D'Italia