Sin dal 1987

Chi siamo

La casa editrice Andrea Livi Editore nasce con questo logo nel 1987, proseguendo l’attività iniziata dallo stesso titolare con le edizioni Alkom, che operava anche nel settore dei periodici.

Inizialmente molta attenzione era dedicata alla letteratura, pubblicando libri di narrativa e di poesia, con la presenza di importanti poeti di livello nazionale.

Uno spazio particolare è dedicato ai libri fotografici e alla storia della Marche. Un ampio numero di edizioni riguardano gli studi sul folklore e le biografie di personaggi marchigiani. Oltre a queste collane strutturate non mancano libri di manualistica e di argomenti naturalistici. Collane in via di continua crescita sono: La storia, la gente e i giorni, fotolibri sui comuni marchigiani, che raccontano per immagini la vita cittadina e la BSF-Biblioteca Storica del Fermano.

Particolare cura è dedicata a edizioni di pregio, con libri di storia, arte e architettura.

Il nostro Catalogo

Marco Moroni, Recanati in età contemporanea

La storia della città viene inserita nel più ampio contesto della storia nazionale ed europea, prestando attenzione ai grandi processi di trasformazione che segnano profondamente l’età contemporanea. Un tale sforzo, già presente nei lavori precedenti, è ancora più evidente in questo volume dedicato a due secoli caratterizzati da trasformazioni radicali e da una crescente globalizzazione, ...

Joyce Lussu, Racconti sibillini • Camilla • Lu règulu • L’Uovo di Sarnano • Itria e le lontre • Lo smerillone •, prefazione di Alfredo Luzi

I racconti di Joyce Lussu, qui pubblicati, nascono da un’idea di storia in cui s’intrecciano varie accezioni: storia come «scienza degli uomini nel tempo», secondo la definizione di Marc Bloch in Apologia della storia; storia come novella, fiaba; storia come leggenda tramandata oralmente, archetipo culturale che ricompatta la diacronia temporale; storia come racconto della propria vita, narrazione autobiografica ...

Fabrizio Fabi, Poesia e canto popolare nel dialetto del Fermano

La poesia dialettale del Fermano descrive il chiaroscuro, il quadretto fulminante, l'abbozzo sentimentale, ironico, saggio, appoggiato sul quotidiano e sull'invenzione che scolora il confine della cronaca confonfendolo con quello della favola, talora scampando appena dal modulo della barzelletta. Il nostro poeta dialettale è uno che ha tempo di pensare e di cucire con arguzia i suoi pensieri, è un mezzo cronista, un ...

Porto San Giorgio, a cura di Andrea Livi

Prende avvio con questo volume una collana di libri che vuole far conoscere la storia cittadina e la vita quotidiana della gente, attraverso i documenti, le immagini e i racconti. Porto San Giorgio, con le sue peculiarità ed i forti simboli del passato, trova qui finalmente una prima ricognizione storica, per comprenderne meglio l’origine, le vicende e le trasformazioni urbanistiche.Il libro, dopo la parte storica, presenta ...

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!

Negozi D'Italia