Sin dal 1987

Chi siamo

La casa editrice Andrea Livi Editore nasce con questo logo nel 1987, proseguendo l’attività iniziata dallo stesso titolare con le edizioni Alkom, che operava anche nel settore dei periodici.

Inizialmente molta attenzione era dedicata alla letteratura, pubblicando libri di narrativa e di poesia, con la presenza di importanti poeti di livello nazionale.

Uno spazio particolare è dedicato ai libri fotografici e alla storia della Marche. Un ampio numero di edizioni riguardano gli studi sul folklore e le biografie di personaggi marchigiani. Oltre a queste collane strutturate non mancano libri di manualistica e di argomenti naturalistici. Collane in via di continua crescita sono: La storia, la gente e i giorni, fotolibri sui comuni marchigiani, che raccontano per immagini la vita cittadina e la BSF-Biblioteca Storica del Fermano.

Particolare cura è dedicata a edizioni di pregio, con libri di storia, arte e architettura.

Il nostro Catalogo

Paolo Petruzzi
Romolo Murri cristiano nella storia

Gli studi raccolti in questo volume sono stati pubblicati nel corso di più di vent’anni. L’ultimo di essi, Murri e l’idea di Roma, è inedito. Lo studioso di Romolo Murri non avrà difficoltà ad individuare il sottile filo rosso che ne garantisce la coerenza, ovvero la persuasione che non sia ancora stata adeguatamente messa in luce la religiosità che anima un’intera esistenza ...

Famiglie nelle Marche. Economia, relazioni e potere (secoli XIII-XX), a cura di Luca Andreoni, «Marca/Marche», 10 (2018)

La parte monografica di questo numero di «Marca/Marche» non intende certo esaurire gli approcci al soggetto prescelto. I saggi che seguono affrontano alcuni degli aspetti evocati, nel tentativo di far dialogare sensibilità differenti in un’unica sede attorno al tema delle famiglie nel lungo periodo. Due piste di indagine sono perseguite, in maniera tale da non escludersi l’un l’altra. La prima riposa ...

Il vescovo e gli inquisitori, a cura di Diego Pedrini - Elenora Barontini

Auspicata nel corso del Novecento da molti storici, laici e cattolici, l’apertura degli archivi centrali del Sant’Uffizio romano – voluta da Giovanni Paolo II in vista del Giubileo del 2000 e disposta dalla Congregazione per la dottrina della fede, allora presieduta da Joseph Ratzinger, nel 1998 – ha contribuito a incrementare in misura considerevole gli studi dedicati al funzionamento della corte cardinalizia ...

Fermo e il Fermano, a cura di Andrea Livi

La particolarità di questa nuova serie di libri è quella di far precedere alla parte fotografica la storia della città, scritta tenendo presente i più recenti saggi storiografici e indagando fonti e documenti d'archivio. In appendice alla parte storica abbiamo voluto riproporre l'Indicatore del circondario di Fermo: uno spaccato della vita fermana del 1925, redatto da Remo Tomassini sotto gli auspici ...

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!

Negozi D'Italia