Questa collana è nata per valorizzare le fonti e la bibliografia essenziale della storia del Fermano, per soddisfare le curiosità del cittadino e le esigenze degli storici.
Vi trovano collocazione ristampe di vecchi libri, ormai introvabili, trascrizioni di antichi manoscritti e raccolte tematiche riguardanti fatti, personaggi, monumenti e istituzioni del territorio. I volumi sono in edizione di pregio e a tiratura limitata.
|
 | Claudio Giovalè Giacomo Emiliani Musica e Nobiltà
Indagare sul musicista Giacomo Emiliani (1805-1889) significa addentrarsi nella vicenda artistica e personale di un aristocratico fermano oggi totalmente dimenticato. |
 | Giovanni Martinelli La città e il suo Teatro Dal Teatro dell’Orso al «Cicconi». Storia e cronaca teatrale a Sant’Elpidio a Mare tra ’700 e ’900
Il Cine-Teatro «Cicconi», dove mio padre fu cineoperatore per quasi trent’anni, è stato al centro di buona parte della mia infanzia. Lo ricordo prima degli ultimi restauri, con le pareti insonorizzanti di paglia e gesso abbrunite dal tanto fumo che avevano respirato con quell’acre puzzo di chiuso e di fumo comune a tanti cinema di quel tempo.
|
 | Giuseppe Fracassetti un protagonista nella cultura dell’Ottocento a cura di Carlo Verducci con testi di Giarmando Dimarti, Guglielmina Rogante, Giocondo Rongoni, Luigi Rossi in appendice Notizie istoriche della città di Fermo - 1841 di Giuseppe Fracassetti
|
 | AA.VV. Annali della città di Fermo edizione critica e annotazioni Gaetano De Minicis introduzione e traduzione Paolo Petruzzi
Alla Cronaca di Antonio di Nicolò, fanno seguito altri testi non meno importanti per la storia di Fermo: la breve Cronaca di Luca Costantini, gli Annali di Giovan Paolo Montani (dal 1445 al 1557), integrati da un autore anonimo (dal 1514-1556) e gli Annali anch’essi anonimi (dal 1445-1557).
|
 | Francesco Maranesi Guida storica e artistica della città di Fermo
Questo primo libro, che dà avvio alla collana, ha fatto amare a molte generazioni di fermani l’arte e la storia locale.
L’edizione riprodotta in questo volume è quella del 1944. |
 | Antonio di Nicolò Cronaca della città di Fermo edizione critica e annotazioni Gaetano De Minicis introduzione e traduzione Paolo Petruzzi
Il fermano Antonio di Nicolò, vissuto tra ’300 e ’400, notarius publicus, come egli stesso si definisce all’inizio della sua Cronaca, appartiene a quella variegata famiglia di pubblici funzionari che hanno conservato la memoria di notizie ed avvenimenti che diversamente nessuno avrebbe salvato dagli abissi della dimenticanza.
|
 | Tito Tomassini La città di Fermo nella toponomastica edizione aggiornata al 2008. In appendice Città di Fermo - Teatro dell’Aquila
L’intento della nuova pubblicazione, è stato quello in primo luogo di introdurre le modifiche derivate dai cambi di intitolazioni di vie e larghi cittadini; quindi, di rivisitare la parte storica, introdotta a corredo della toponomastica, rivedendo ed ampliando sia i profili biografici degli illustri personaggi.
|
 | Yves Marie Bercé La Sommossa di Fermo del 1648 con le cronache di Maiolino Bisaccioni, Francesco Maria e Domenico Raccamadori e una memoria inedita di Giuseppe Fracassetti a cura di Luigi Rossi
Le ragioni di questa pubblicazione sono molteplici. Anzitutto essa vuol essere un omaggio, seppur tardivo, agli studiosi che si sono occupati di un’importante pagina della storia fermana, quale quella della sommossa del 1648.
|
 | Settimio Virgili Il castello di Monte Varmine
Rocca Monte Varmine è un castello medievale che si erge imponente sul pianoro di una collina, i cui pendii declinano a nord verso la vallata del fiume Aso e a sud fino al torrente Menocchia in territorio di Carassai.
|
 | Emilio Tassi Gli Arcivescovi di Fermo nei secoli XIX e XX
Il presente lavoro propone una serie di biografie degli Arcivescovi che hanno retto la Chiesa fermana dalla fine del secolo XVIII fino a tutto il secolo XX e la cronotassi dei Vescovi ed Arcivescovi di Fermo dalle origini ad oggi.
|
 | Rosa Marisa Borraccini Verducci Astolfo Grandi e Giovanni Giubari prototipografi fermani e Stanze sopra la morte di Rodomonte
Ricostruzione dell’attività svolta dai prototipografi Astolfo Grandi e Giovanni Giubari e la ristampa anastatica del primo libro stampato a Fermo, nel 1562.
|
 | Francesco Trebbi - Gabriele Filoni Guerrieri La Chiesa Metropolitana di Fermo
Pubblicato nel 1890 per la ricorrenza del III centenario della costituzione della Chiesa fermana a Metropolitana, lo riproponiamo oggi in occasione della riapertura della Basilica Metropolitana dopo i restauri.
|