Sin dal 1987

Chi siamo

La casa editrice Andrea Livi Editore nasce con questo logo nel 1987, proseguendo l’attività iniziata dallo stesso titolare con le edizioni Alkom, che operava anche nel settore dei periodici.

Inizialmente molta attenzione era dedicata alla letteratura, pubblicando libri di narrativa e di poesia, con la presenza di importanti poeti di livello nazionale.

Uno spazio particolare è dedicato ai libri fotografici e alla storia della Marche. Un ampio numero di edizioni riguardano gli studi sul folklore e le biografie di personaggi marchigiani. Oltre a queste collane strutturate non mancano libri di manualistica e di argomenti naturalistici. Collane in via di continua crescita sono: La storia, la gente e i giorni, fotolibri sui comuni marchigiani, che raccontano per immagini la vita cittadina e la BSF-Biblioteca Storica del Fermano.

Particolare cura è dedicata a edizioni di pregio, con libri di storia, arte e architettura.

Il nostro Catalogo

Fermo sportiva. Calcio • Ruote e motori • Vita di palestra dagli anni ’50 agli anni ’70

Questo terzo volume riguarda soprattutto gli anni Sessanta e Settanta del Novecento, periodo della “rinascita” della società italiana, coincidente con il boom economico, con risvolti positivi per lo sviluppo dello sport. Partiamo dal Calcio, dedicando largo spazio soprattutto agli anni Sessanta, evidenziando i momenti più significativi. Anche a quello dilettantistico abbiamo riservato attenzione, tenendo conto ...

Keoma Ambrogio Giardini d’agrumi sull’Adriatico. Caratteristiche orografiche e architettoniche nell’antico Stato di Fermo

Gli studi sui processi di antropizzazione del territorio e sulle relative processualità storiche rappresentano, ancora oggi, un campo di studi poco praticato. Spesso il punto di osservazione attiene soltanto all’aspetto paesaggistico, dunque percettivo, ma la realtà del territorio è assai più complessa. Essa, che Saverio Muratori definiva come “il costrutto positivo ed univoco della collaborazione ...

Luigi Mannocchi, Tutti vo’ di’ la so’, a cura di Andrea Livi

Raccolta di duecento novelline in dialetto fermano. Ogni raccontino è un piccolo quadro disegnato con quello spirito di osservazione che soltanto un maestro come Mannocchi riesce ad esprimere pienamente. Testimonianze uniche che è bene non vadano disperse.

Il vescovo e gli inquisitori, a cura di Diego Pedrini - Elenora Barontini

Auspicata nel corso del Novecento da molti storici, laici e cattolici, l’apertura degli archivi centrali del Sant’Uffizio romano – voluta da Giovanni Paolo II in vista del Giubileo del 2000 e disposta dalla Congregazione per la dottrina della fede, allora presieduta da Joseph Ratzinger, nel 1998 – ha contribuito a incrementare in misura considerevole gli studi dedicati al funzionamento della corte cardinalizia ...

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!

Negozi D'Italia