Sin dal 1987

Chi siamo

La casa editrice Andrea Livi Editore nasce con questo logo nel 1987, proseguendo l’attività iniziata dallo stesso titolare con le edizioni Alkom, che operava anche nel settore dei periodici.

Inizialmente molta attenzione era dedicata alla letteratura, pubblicando libri di narrativa e di poesia, con la presenza di importanti poeti di livello nazionale.

Uno spazio particolare è dedicato ai libri fotografici e alla storia della Marche. Un ampio numero di edizioni riguardano gli studi sul folklore e le biografie di personaggi marchigiani. Oltre a queste collane strutturate non mancano libri di manualistica e di argomenti naturalistici. Collane in via di continua crescita sono: La storia, la gente e i giorni, fotolibri sui comuni marchigiani, che raccontano per immagini la vita cittadina e la BSF-Biblioteca Storica del Fermano.

Particolare cura è dedicata a edizioni di pregio, con libri di storia, arte e architettura.

Il nostro Catalogo

Sigismondo Nardi. La modernità della tradizione, a cura di Daniela Simoni e Silvia Marani

La pubblicazione ricostruisce e documenta il percorso artistico di Sigismondo Nardi, nato a Porto San Giorgio il 24 marzo 1866. Iniziò i suoi studi a Fermo presso il maestro Brandimarte. Vinta una borsa di studio, passò a Roma, ove il prof. Bruschi vide il lui la stoffa dell’artista. Sacconi gli affidò la decorazione in una cappella del Santuario di Loreto, dove collaborò con il prof. Maccari, che lo ...

Maura Iacopini, Pio Panfili pittore e incisore, coordinatore Luigi Dania

La produzione artistica di Pio Panfili va dall’affresco all’incisione, dapprima prevalentemente in ambito fermano, poi nella città di Bologna, in cui egli, dopo esserne stato allievo, fu membro dell’Accademia Clementina. Fermo vanta massimamente lo spessore artistico e civico degli affreschi della Sala dell’Aquila nel Palazzo dei Priori, con magnifici effetti di dilatazione spaziale, la raffinatezza delle ...

Agricoltura e aziende agrarie Poderi, rendimenti, mercato, innovazione nelle Marche in età moderna e contemporanea, a cura di Luca Andreoni e Marco Moroni, «Marca/Marche», 7 (2016)

In questo quadro, perché tornare a studiare l’agricoltura e per di più analizzando alcuni grandi patrimoni fondiari della regione marchigiana? Una parte di risposta è stata abbozzata nel primo paragrafo di questa introduzione. Ma altre considerazioni possono essere aggiunte. Per completare il quadro e per collocare le ricerche che vengono qui proposte in un contesto appropriato, infatti, altri elementi ...

Ricettari di cucina delle Marche tra Settecento e Novecento, a cura di Andrea Livi e Sabrina Sollini

La letteratura gastronomica regionale annovera, tra fine Settecento e primo Novecento, una piccola ma significativa serie di libri a stampa, perlopiù di piccole dimensioni, che riproponiamo in questo volume. Il più noto è Il cuoco maceratese, di Antonio Nebbia, stampato a Macerata nel 1779, del quale si conoscono numerose edizioni, anche dopo la scomparsa dell’autore avvenuta nel 1786. A inizio Ottocento si ...

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!

Negozi D'Italia