Sin dal 1987

Chi siamo

La casa editrice Andrea Livi Editore nasce con questo logo nel 1987, proseguendo l’attività iniziata dallo stesso titolare con le edizioni Alkom, che operava anche nel settore dei periodici.

Inizialmente molta attenzione era dedicata alla letteratura, pubblicando libri di narrativa e di poesia, con la presenza di importanti poeti di livello nazionale.

Uno spazio particolare è dedicato ai libri fotografici e alla storia della Marche. Un ampio numero di edizioni riguardano gli studi sul folklore e le biografie di personaggi marchigiani. Oltre a queste collane strutturate non mancano libri di manualistica e di argomenti naturalistici. Collane in via di continua crescita sono: La storia, la gente e i giorni, fotolibri sui comuni marchigiani, che raccontano per immagini la vita cittadina e la BSF-Biblioteca Storica del Fermano.

Particolare cura è dedicata a edizioni di pregio, con libri di storia, arte e architettura.

Il nostro Catalogo

Il Museo Piersanti e la sua collezione, a cura di Giulia Spina

Questo volume nasce con l’intento di raccogliere i contributi presentati in occasione del convegno Il Museo Piersanti e la sua collezione. Studi e ricerche per i 100 anni dalla nascita del Museo, a cura di don Piero Allegrini e di chi scrive, che si è tenuto al Teatro Piermarini di Matelica il 17 e il 18 febbraio 2018.L’evento è stato organizzato per celebrare il traguardo di un secolo: in realtà non ...

Senigallia (vol. 2º), a cura di Giorgio Pegoli

La presente antologia fotografica curata con amore e competenza da Giorgio Pegoli, costituisce un suggestivo flash-back, autentica “tranche de vie” che accende i riflettori su Senigallia - I luoghi della gente per l’arco temporale di oltre mezzo secolo.La raccolta contiene la registrazione frammentata di evocazioni, ricordi, personaggi che lasciano intuire sensazioni, stati d’animo, nostalgie, desunti dalla ...

Agricoltura e aziende agrarie Poderi, rendimenti, mercato, innovazione nelle Marche in età moderna e contemporanea, a cura di Luca Andreoni e Marco Moroni, «Marca/Marche», 7 (2016)

In questo quadro, perché tornare a studiare l’agricoltura e per di più analizzando alcuni grandi patrimoni fondiari della regione marchigiana? Una parte di risposta è stata abbozzata nel primo paragrafo di questa introduzione. Ma altre considerazioni possono essere aggiunte. Per completare il quadro e per collocare le ricerche che vengono qui proposte in un contesto appropriato, infatti, altri elementi ...

Tito Tomassini,La città di Fermo nella toponomastica )edizione aggiornata al 2008I, In appendice Città di Fermo - Teatro dell’Aquila

L’intento della nuova pubblicazione, è stato quello in primo luogo di introdurre le modifiche derivate dai cambi di intitolazioni di vie e larghi cittadini; quindi, di rivisitare la parte storica, introdotta a corredo della toponomastica, rivedendo ed ampliando sia i profili biografici degli illustri personaggi, il cui nome dà lustro alle nostre vie, sia le notizie sui luoghi e sulla storia passata per quei luoghi. ...

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!

Negozi D'Italia