Sin dal 1987

Chi siamo

La casa editrice Andrea Livi Editore nasce con questo logo nel 1987, proseguendo l’attività iniziata dallo stesso titolare con le edizioni Alkom, che operava anche nel settore dei periodici.

Inizialmente molta attenzione era dedicata alla letteratura, pubblicando libri di narrativa e di poesia, con la presenza di importanti poeti di livello nazionale.

Uno spazio particolare è dedicato ai libri fotografici e alla storia della Marche. Un ampio numero di edizioni riguardano gli studi sul folklore e le biografie di personaggi marchigiani. Oltre a queste collane strutturate non mancano libri di manualistica e di argomenti naturalistici. Collane in via di continua crescita sono: La storia, la gente e i giorni, fotolibri sui comuni marchigiani, che raccontano per immagini la vita cittadina e la BSF-Biblioteca Storica del Fermano.

Particolare cura è dedicata a edizioni di pregio, con libri di storia, arte e architettura.

Il nostro Catalogo

Paolo Pinti, Armi e Arte nelle Marche un viaggio per musei, chiese e castelli, nel territorio marchigiano, alla ricerca di armi antiche, alla scoperta di cose belle

Sessantotto capitoli racchiudono parte delle “scoperte” fatte in parecchi decenni di visite di musei, chiese e castelli delle Marche, alla ricerca di armi antiche e delle loro raffigurazioni in dipinti e sculture.Molte le sorprese, in un costante piacere di stare fra cose belle e intriganti. Questo volume è dedicato ad una sola regione, eppure le 481 illustrazioni che contiene non bastano minimamente a rendere ...

FERMO dalla fine dell’800 agli anni ’60 (vol. 2°), a cura di Andrea Livi

Nella Storia d’Italia Einaudi, con Osimo e Camerino, Fermo rappresenta le città “fabbricate” sulle dorsali che dividono le valli sottostanti, con le strade che se ne partono in molte direzioni.In una di queste strade, la Pompeiana, è stato ripreso insieme ai suoi amici il giovane Angelo Del Papa, destinato a ritrarre a sua volta momenti e persone della vita fermana.In cima a ‘na cullìna... ...

Sine quibus L’uso delle erbe officinali negli antichi vasi da farmacia, a cura di Maria Antonietta Crisanti - Nadir Stringa

La farmacia ò sia arte farmaceutica è un arte, la quale insegna la maniera di cogliere, scegliere, preparare, dispensare e conservar sempre in ottimo stato, tutti i rimedi tanto semplici, che composti, e le Droghe con le quali si preparano. Quest’arte senza contraddizione è una delle più antiche ed è certo che la Medicina e la Farmacìa abbiano avuto nello stesso tempo la loro origine; ...

L’archeologia medievale nelle Marche: storia, ricerche sul campo, materiali, architetture, armamenti, a cura di Umberto Moscatelli, «Marca/Marche», 14 (2020)

Questo numero di «Marca/Marche» nasce in un brutto periodo della storia italiana, segnato da una pandemia che ha colto il mondo di sorpresa; per meglio dire, ha colto di sorpresa tutti coloro che pensano alla storia come qualcosa che ti fa stagnare nel passato, mentre al contrario dovresti guardare avanti con positività. Invece la storia è la memoria di ciò che è accaduto e che ancora può ...

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!

Negozi D'Italia