Sin dal 1987

Chi siamo

La casa editrice Andrea Livi Editore nasce con questo logo nel 1987, proseguendo l’attività iniziata dallo stesso titolare con le edizioni Alkom, che operava anche nel settore dei periodici.

Inizialmente molta attenzione era dedicata alla letteratura, pubblicando libri di narrativa e di poesia, con la presenza di importanti poeti di livello nazionale.

Uno spazio particolare è dedicato ai libri fotografici e alla storia della Marche. Un ampio numero di edizioni riguardano gli studi sul folklore e le biografie di personaggi marchigiani. Oltre a queste collane strutturate non mancano libri di manualistica e di argomenti naturalistici. Collane in via di continua crescita sono: La storia, la gente e i giorni, fotolibri sui comuni marchigiani, che raccontano per immagini la vita cittadina e la BSF-Biblioteca Storica del Fermano.

Particolare cura è dedicata a edizioni di pregio, con libri di storia, arte e architettura.

Il nostro Catalogo

Monte Urano, a cura di Paolo Malaigia

C’era una volta, non molti anni fa, una casa che noi bambini chiamavamo “La cavalla”. Era una vecchia casa di contadini che, situata nei pressi di Via Borgo Nuovo, ai margini del centro abitato, venne da questo lentamente circondata man mano che le moderne costruzioni strappavano nuovi spazi alla campagna.Autunno 1995: nella silenziosa nebbia del mattino, una ruspa ignara con colpi decisi e insensibili abbatte la ...

La Marca nella geopolitica del XVI secolo fino alla battaglia di Lepanto TERZA EDIZIONE AGGIORNATA

Il principale riferimento per questo lavoro è Fernand Braudel, grande storico del secolo preso in esame, che ha compiuto un lavoro di ricerca basato esclusivamente su fonti storiche, attinte da Archivi pubblici e privati di quello che egli chiama il “Mediterraneo”, in quanto la storia del mondo sino allora conosciuto, passava attraverso questo continente liquido. Altri miei riferimenti importanti sono: i Diari e le ...

Gli ebrei e le Marche: ricerche, prospettive, didattica, a cura di Luca Andreoni e Marco Moroni, «Marca/Marche», 3 (2014)

Sono da poco trascorsi venti anni dall’uscita del volume La presenza ebraica nelle Marche, curato da Sergio Anselmi e Viviana Bonazzoli, in cui veniva per la prima volta condotta una ricognizione ampia e approfondita ad ampio spettro sulla realtà ebraica marchigiana. Questo fascicolo di «Marca/Marche» non vuole certo avere la pretesa di costituirne il proseguimento o il contraltare. Più modestamente, nel ...

GROTTAZZOLINA dalla fine dell’800 agli anni ’60 (vol 1°), a cura di Domenico Pupilli

Un libro fotografico non è un’arida raccolta ma un modo per leggere la storia.Dal racconto emerge un paese operoso e amante delle tradizioni. Una Grottazzolina che a Liberazione avvenuta tributa ai soldati polacchi il massimo onore: sfilare in processione in armi a fianco dell’immagine della Vergine del Perpetuo Soccorso.Il mondo che emerge da questo volume, un mondo non del tutto perso che si sostanzia ...

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!

Negozi D'Italia