Sin dal 1987

Chi siamo

La casa editrice Andrea Livi Editore nasce con questo logo nel 1987, proseguendo l’attività iniziata dallo stesso titolare con le edizioni Alkom, che operava anche nel settore dei periodici.

Inizialmente molta attenzione era dedicata alla letteratura, pubblicando libri di narrativa e di poesia, con la presenza di importanti poeti di livello nazionale.

Uno spazio particolare è dedicato ai libri fotografici e alla storia della Marche. Un ampio numero di edizioni riguardano gli studi sul folklore e le biografie di personaggi marchigiani. Oltre a queste collane strutturate non mancano libri di manualistica e di argomenti naturalistici. Collane in via di continua crescita sono: La storia, la gente e i giorni, fotolibri sui comuni marchigiani, che raccontano per immagini la vita cittadina e la BSF-Biblioteca Storica del Fermano.

Particolare cura è dedicata a edizioni di pregio, con libri di storia, arte e architettura.

Il nostro Catalogo

FERMO dalla fine dell’800 agli anni ’60 (vol. 2°), a cura di Andrea Livi

Nella Storia d’Italia Einaudi, con Osimo e Camerino, Fermo rappresenta le città “fabbricate” sulle dorsali che dividono le valli sottostanti, con le strade che se ne partono in molte direzioni.In una di queste strade, la Pompeiana, è stato ripreso insieme ai suoi amici il giovane Angelo Del Papa, destinato a ritrarre a sua volta momenti e persone della vita fermana.In cima a ‘na cullìna... ...

Gli ebrei e le Marche: ricerche, prospettive, didattica, a cura di Luca Andreoni e Marco Moroni, «Marca/Marche», 3 (2014)

Sono da poco trascorsi venti anni dall’uscita del volume La presenza ebraica nelle Marche, curato da Sergio Anselmi e Viviana Bonazzoli, in cui veniva per la prima volta condotta una ricognizione ampia e approfondita ad ampio spettro sulla realtà ebraica marchigiana. Questo fascicolo di «Marca/Marche» non vuole certo avere la pretesa di costituirne il proseguimento o il contraltare. Più modestamente, nel ...

Storie di comunità: relazioni, legami, appartenenze e fratture nelle storie di piccoli paesi, a cura di Marco Moroni e Marco Giovagnoli, «Marca/Marche» 11 (2018)

Questo fascicolo di «Marca/Marche» punta a presentare alcune storie di comunità, più o meno grandi, individuate come significative per la nostra regione e ricostruite da studiosi di diversa formazione, in genere storici e sociologi. Obiettivo di fondo è quello di far emergere il percorso che ha portato alla costruzione della comunità analizzata, i soggetti che più hanno contribuito a tale ...

Antonio di Nicolò, Cronaca della città di Fermo, edizione critica e annotazioni Gaetano De Minicis, introduzione e traduzione Paolo Petruzzi

Nella storia della cultura italiana gli antichi notai vantano molte benemerenze, non solo per aver conservato nelle loro carte le tracce della lingua delle origini – come, ad esempio, nei famosi Placiti cassinesi – o per aver trascritto i versi dei poeti toscani o stilnovisti, ma anche per aver contribuito allo sviluppo della storiografia e della trattatistica politica. Il fermano Antonio di Nicolò, vissuto tra ...

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!

Negozi D'Italia