Sin dal 1987

Chi siamo

La casa editrice Andrea Livi Editore nasce con questo logo nel 1987, proseguendo l’attività iniziata dallo stesso titolare con le edizioni Alkom, che operava anche nel settore dei periodici.

Inizialmente molta attenzione era dedicata alla letteratura, pubblicando libri di narrativa e di poesia, con la presenza di importanti poeti di livello nazionale.

Uno spazio particolare è dedicato ai libri fotografici e alla storia della Marche. Un ampio numero di edizioni riguardano gli studi sul folklore e le biografie di personaggi marchigiani. Oltre a queste collane strutturate non mancano libri di manualistica e di argomenti naturalistici. Collane in via di continua crescita sono: La storia, la gente e i giorni, fotolibri sui comuni marchigiani, che raccontano per immagini la vita cittadina e la BSF-Biblioteca Storica del Fermano.

Particolare cura è dedicata a edizioni di pregio, con libri di storia, arte e architettura.

Il nostro Catalogo

Santuari e pellegrinaggi, «Marca/Marche», 1 (2013)

Marca/Marche un nuovo progetto editoriale La scelta di avventurarsi in una nuova iniziativa editoriale in tempi come quelli presenti richiede un impegno e una motivazione più forti del solito, soprattutto se risponde a un progetto ambizioso: dare vita a una nuova rivista che sappia radunare intorno a sé gli studiosi impegnati nel ricostruire i diversi aspetti della storia regionale, degli organismi culturali che ...

Joyce Lussu, Racconti sibillini • Camilla • Lu règulu • L’Uovo di Sarnano • Itria e le lontre • Lo smerillone •, prefazione di Alfredo Luzi

I racconti di Joyce Lussu, qui pubblicati, nascono da un’idea di storia in cui s’intrecciano varie accezioni: storia come «scienza degli uomini nel tempo», secondo la definizione di Marc Bloch in Apologia della storia; storia come novella, fiaba; storia come leggenda tramandata oralmente, archetipo culturale che ricompatta la diacronia temporale; storia come racconto della propria vita, narrazione autobiografica ...

Storie di Scuole nelle Marche, La Scuola in tempi di emergenza, a cura di Marco Moroni e Paolo Coppari, «Marca/Marche», 16 (2021)

Nelle Marche fin dal 1863 tutti i Comuni erano forniti di scuola; nell’inchiesta Corradini del 1907, con 22,3 scuole ogni diecimila abitanti, la regione supera la media nazionale (allora attestata a quota 19,5), ma si caratterizza per un basso numero di alunni e per un alto tasso di abbandono scolastico. Ecco perché l’analfabetismo, che in regione era all’83 per cento nel 1861, nel 1907 è ancora al 62,9 ...

Domenico Pupilli, Carte fermane. Figure e aspetti della cultura fermana contemporanea, introduzione di Alfredo Luzi

Leggendo la nuova edizione di Carte fermane ho ritrovato, questa volta non nella grafica ma nella scrittura, le peculiarità dello sguardo di Domenico sul mondo di cui è nel contempo protagonista e interprete: empatia con l’altro da sé, ironia, compassione, lucidità di analisi.Egli delinea i profili di personaggi, noti o meno noti, che nell’arco di circa un secolo hanno testimoniato la ...

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!

Negozi D'Italia