Sin dal 1987

Chi siamo

La casa editrice Andrea Livi Editore nasce con questo logo nel 1987, proseguendo l’attività iniziata dallo stesso titolare con le edizioni Alkom, che operava anche nel settore dei periodici.

Inizialmente molta attenzione era dedicata alla letteratura, pubblicando libri di narrativa e di poesia, con la presenza di importanti poeti di livello nazionale.

Uno spazio particolare è dedicato ai libri fotografici e alla storia della Marche. Un ampio numero di edizioni riguardano gli studi sul folklore e le biografie di personaggi marchigiani. Oltre a queste collane strutturate non mancano libri di manualistica e di argomenti naturalistici. Collane in via di continua crescita sono: La storia, la gente e i giorni, fotolibri sui comuni marchigiani, che raccontano per immagini la vita cittadina e la BSF-Biblioteca Storica del Fermano.

Particolare cura è dedicata a edizioni di pregio, con libri di storia, arte e architettura.

Il nostro Catalogo

Porto San Giorgio dalla fine dell’800 agli anni ’60 (vol. 2°), a cura di Andrea Livi

Secondo giro per le vie del Porto. Avranno ancora modo di sorprendersi i curiosi ospiti, indigeni e forestieri, nel minuto riconoscimento delle tante persone che insieme questo spazio vitale l’hanno costruito e abitato.Magari lungo gli itinerari “di villa in villa”, a partire da quella di Girolamo Bonaparte, principe di Montfort, presenza quasi fantasmatica nel cuore della città, “oscuro” oggetto del ...

Joyce Lussu, Racconti sibillini • Camilla • Lu règulu • L’Uovo di Sarnano • Itria e le lontre • Lo smerillone •, prefazione di Alfredo Luzi

I racconti di Joyce Lussu, qui pubblicati, nascono da un’idea di storia in cui s’intrecciano varie accezioni: storia come «scienza degli uomini nel tempo», secondo la definizione di Marc Bloch in Apologia della storia; storia come novella, fiaba; storia come leggenda tramandata oralmente, archetipo culturale che ricompatta la diacronia temporale; storia come racconto della propria vita, narrazione autobiografica ...

Annali della città di Fermo, edizione critica e annotazioni Gaetano De Minicis, introduzione e traduzione Paolo Petruzzi

Alla Cronaca di Antonio di Nicolò, fanno seguito altri testi non meno importanti per la storia di Fermo: la breve Cronaca di Luca Costantini, gli Annali di Giovan Paolo Montani (dal 1445 al 1557), integrati da un autore anonimo (dal 1514-1556) e gli Annali anch’essi anonimi (dal 1445-1557). I tre testi prendono in considerazione lo stesso arco temporale: un periodo cruciale della storia moderna. L’autore ...

Porto San Giorgio dalla fine dell’800 agli anni ’50 (vol. 1°), a cura di Andrea Livi

Raccontare la storia di una città attraverso le immagini implica delle scelte e dei felici incontri, col rischio, ineliminabile, di veder escluse tante altre foto andate perse o comunque indisponibili. Non si può rappresentare tutto e non sempre c’è stato un fotografo al momento giusto; né ci sono fototeche o raccolte che comprendano i vari settori della vita cittadina. L’incuria del passato, ...

Sfoglia il nostro catalogo e trova le pagine che fanno a caso tuo!

Negozi D'Italia